Informazioni da leggere dopo aver concluso l'esperienza di Massaggio metamerico infantile per genitori e figli
Grazie di cuore per aver partecipato a questa esperienza speciale.
Oggi hai imparato non soltanto delle manualità, ma un linguaggio del cuore: il massaggio metamerico infantile non è un gesto tecnico, è un abbraccio energetico che parla direttamente all’anima e al corpo del tuo bambino.
Il dono più grande ora è nelle tue mani: portare ciò che hai appreso nella quotidianità, adattandolo ai momenti di bisogno, ai segnali che il tuo piccolo ti offrirà e alla naturalezza del vostro legame.
Cosa potresti osservare nei prossimi giorni
Dopo il massaggio, il bambino potrebbe:
• Depurarsi naturalmente: feci più morbide, maggiore sudorazione o più sete. Sono segnali che il corpo si sta liberando da ciò che non serve più.
• Cambiare ritmo: essere più sereno e dormire meglio, oppure avere un po’ più di energia del solito. Il massaggio non forza, ma riequilibra: ogni corpo trova la sua via.
• Esprimere emozioni: può piangere, ridere, essere più affettuoso o cercare più contatto. Questo significa che le emozioni trattenute stanno trovando la via per emergere. Accoglile con fiducia.
L’olio utilizzato e come continuare a casa
Durante l’esperienza abbiamo usato olio di sesamo biologico, molto prezioso perché sostiene la pelle, la circolazione e l’equilibrio energetico.
A casa puoi alternarlo con altri oli naturali:
• Olio di mandorle dolci – delicato e nutriente.
• Olio di cocco – fresco e leggero, ottimo in estate.
• Olio extravergine d’oliva – molto semplice, ma benefico per pelli delicate.
Puoi aggiungere, solo se lo desideri e in dosi minime, oli essenziali sicuri per bambini, sempre diluiti:
• Camomilla romana – calmante e distensiva.
• Lavanda – riequilibrante e favorisce il sonno.
• Mandarino – dona serenità nei momenti di agitazione.
Evita oli intensi (menta, eucalipto, cannella), troppo forti per i più piccoli.
Come e quando proporlo
• Neonati (0–6 mesi): 2–3 volte a settimana, anche tutti i giorni se gradito.
• Bambini (6 mesi – 3 anni): 1–2 volte a settimana o al bisogno.
• Bambini più grandi (3–8 anni): 1 volta a settimana o quando percepisci tensioni emotive o fisiche.
Dove praticarlo:
Non serve un lettino professionale. Puoi usare:
• Il letto o il divano, con un asciugamano sotto.
• Un tappetino morbido a terra.
Preparare l’ambiente:
• Stanza calda e accogliente (22–24°C).
• Luci soffuse.
• Eventuale musica dolce o silenzio.
Ricorda: se il bambino non vuole stare fermo, rispettalo. Puoi massaggiare solo una zona, anche per pochi minuti. Il suo corpo conosce i tempi giusti.
Significato spirituale dei bambini da 0 a 7 anni
In questo arco di vita il bambino è una spugna energetica: assorbe tutto ciò che vive nell’ambiente familiare, senza distinguere tra ciò che è suo e ciò che appartiene agli altri.
• 0–3 anni: bisogno di sicurezza, radici e contatto. Il massaggio è nutrimento d’amore.
• 3–5 anni: esplora con più autonomia ma cerca conferme. Il tocco lo rassicura.
• 5–7 anni: si apre al mondo esterno, ma resta sensibile. Il massaggio diventa un dialogo silenzioso che lo aiuta a elaborare ciò che vive.
Questo massaggio non è solo un gesto di benessere, ma un patrimonio d’amore e consapevolezza che resterà con il tuo bambino per tutta la vita. Anche da adulto, porterà nella memoria corporea la sensazione di sicurezza, cura e accoglienza che hai trasmesso con le tue mani.
Grazie per aver scelto di condividere questo tempo sacro con il tuo bambino. 🌿💞
Commenti
Posta un commento