Informazioni utili da leggere post "Un tocco d'amore - massaggio per il tuo bambino"

 


Informazioni utili post incontro "un Tocco d’Amore – Massaggio per il tuo Bambino"

Grazie di cuore per aver partecipato a questa esperienza speciale. Oggi hai imparato qualcosa di prezioso: un massaggio che non è solo un gesto fisico, ma un abbraccio energetico, un dono di amore e connessione con il tuo bambino.

Ora, il compito più bello è nelle tue mani: portare questo massaggio nella vostra quotidianità, adattandolo ai momenti di bisogno, ai segnali che il tuo bambino ti darà e alla naturalezza del vostro legame.

Cosa potresti osservare nei prossimi giorni?

Dopo il massaggio, il bambino potrebbe:
-Avere una depurazione naturale, manifestata con feci più morbide, sudorazione o un aumento del bisogno di bere. È il segno che il corpo sta rilasciando ciò che non serve più.
-Essere più sereno e rilassato, dormire meglio o, al contrario, avere un po’ più di energia del solito. Il massaggio riequilibra, quindi il corpo si assesta nel modo più giusto per lui.
-Esprimere più emozioni: il contatto profondo può liberare emozioni trattenute. Se piange più del solito o cerca più contatto, accoglilo senza preoccuparti, sta solo integrando il cambiamento.

L’olio utilizzato e come continuare a casa

In studio abbiamo utilizzato olio di sesamo, che riequilibra tutti e tre i Dosha secondo la tradizione ayurvedica. I Dosha sono le tre energie che governano il corpo e la mente:

-Vata (aria e etere) – governa il movimento, la creatività e il sistema nervoso. Un eccesso porta irrequietezza e insonnia.
-Pitta (fuoco e acqua) – governa il metabolismo, le emozioni e il calore corporeo. Un eccesso porta irritabilità e iperattività.
-Kapha (terra e acqua) – governa la stabilità, la crescita e il sistema immunitario. Un eccesso porta pesantezza e stanchezza.

L’olio di sesamo è ottimo per riequilibrare tutti e tre i Dosha, ma a casa puoi usare anche:
Olio di mandorle dolci: nutriente e delicato
Olio extravergine d’oliva: ottimo per la pelle sensibile
Olio di cocco: rinfrescante e leggero

Puoi anche aggiungere oli essenziali delicati, ma solo in minima quantità e sempre diluiti:
- Camomilla romana – rilassante e calmante
- Lavanda – riequilibrante e favorisce il sonno
- Mandarino – aiuta nei momenti di agitazione
- Tea tree – antisettico naturale (utile in caso di raffreddori o tosse)

Evita oli troppo intensi o stimolanti come menta, eucalipto o cannella, che possono essere troppo forti per i più piccoli.

Come e quando fare il massaggio a casa

Frequenza consigliata:
• Neonati (0-6 mesi): 2-3 volte a settimana o anche tutti i giorni se il bambino lo gradisce.
• Bambini (6 mesi – 3 anni): 1-2 volte a settimana o quando senti che ne ha bisogno.
• Bambini più grandi (3-7 anni): 1 volta a settimana o ogni volta che serve un momento di calma e connessione.

Dove farlo:

Non avendo un lettino da massaggio a casa, puoi usare:
• Un letto o un divano, mettendo un asciugamano sotto per proteggere dai residui di olio.
• Un tappetino a terra, se il bambino ama stare in movimento.

Preparare l’ambiente:
• Temperatura della stanza: Deve essere calda e accogliente (circa 22-24°C).
• Illuminazione soffusa: Per creare un’atmosfera rilassante.
• Silenzio o musica dolce: Puoi usare suoni della natura o melodie leggere per accompagnare il massaggio.

Se il bambino non vuole stare fermo, rispetta i suoi tempi. Se oggi accetta solo un massaggio alle gambe, domani magari lo farà per tutto il corpo. L’importante è che sia un momento piacevole per entrambi.

Il significato spirituale dei bambini da 0 a 7 anni

Nei primi 7 anni di vita, il bambino è come una spugna energetica: assorbe tutto ciò che vive attorno a lui, emozioni, vibrazioni, parole e gesti. Non distingue ancora ciò che è suo da ciò che appartiene agli altri, quindi è molto influenzato dall’energia che riceve.

Da 0 a 3 anni: Ha bisogno di sicurezza, contatto e presenza. Il massaggio gli permette di sentirsi accolto e protetto.
Da 3 a 5 anni: Inizia a esplorare il mondo con più autonomia, ma ha ancora bisogno di conferme. Il massaggio rafforza il legame con il genitore e lo aiuta a calmarsi nei momenti di ansia o eccessiva eccitazione.
Da 5 a 7 anni: L’energia del bambino si apre verso il mondo esterno, ma rimane sensibile alle emozioni. Il massaggio può diventare un momento di dialogo silenzioso, per aiutarlo a rielaborare ciò che vive nella giornata.

Questo massaggio non è solo un gesto fisico, ma un dono d’amore che resterà per sempre con voi. Anche quando crescerà, quando sarà un adolescente o un giovane adulto, il tuo tocco rimarrà nella sua memoria come un porto sicuro, un luogo interiore di benessere e connessione.

Grazie per aver scelto di prenderti questo tempo speciale con il tuo bambino.

Commenti