Esperienza genitori e figlidi riflessologia plantare infantile per neonati e bambini
COS’È
È un incontro teorico e pratico dedicato a genitori, zii e nonni che desiderano imparare le manualità della riflessologia plantare infantile per portare benessere, serenità e coesione nella relazione con i propri bambini e nipoti.
Il massaggio riflessologico è molto più di un insieme di pressioni: è un linguaggio del cuore, un modo per comunicare amore, presenza e ascolto profondo al corpo e all’anima del bambino.
I piedi, considerati le nostre radici, racchiudono la mappa completa del corpo: lavorandoli, non solo si alleviano piccoli disturbi, ma si sostiene in profondità l’equilibrio fisico, emotivo ed energetico.
Il mio obiettivo è renderti capace di portare questo trattamento in ogni fase della crescita, così che diventi un dono che accompagna i tuoi figli o nipoti nel tempo, aiutandoli a sentirsi accolti, compresi e sostenuti. È arrivato il momento che le famiglie possano gestire in autonomia il proprio benessere, imparando a prevenire tensioni e disarmonie attraverso la consapevolezza delle emozioni e del corpo.
Durante l’esperienza imparerai a trattare, tramite i piedi, zone riflesse collegate a: testa, polmoni, stomaco, tiroide, fegato, cuore, reni, milza, intestino, vescica, spalle, anche, ginocchia, braccia, gonadi, intestino tenue, utero o prostata.
Non è necessario portare il bambino durante l’incontro: useremo un manichino che ti permetterà di imparare le manualità con calma e concentrazione, per poi riproporle in casa al tuo bambino nel rispetto dei suoi tempi.
A COSA SERVE
Sulla pianta del piede esistono zone riflesse collegate, attraverso il sistema nervoso, ad organi e visceri. Stimolandole con delicate pressioni, si ottengono risposte di riequilibrio in tutto il corpo.
È utile in caso di:
• raffreddori che non passano
• piccoli bruciori alle vie urinarie
• intestino pigro o che non si svuota completamente
• vista da sostenere (anche nei bambini che portano precocemente gli occhiali)
• calo delle difese immunitarie
Con la pratica costante si instaura un rapporto di fiducia più profondo tra te e il bambino, e il massaggio diventa un ponte di comunicazione che rafforza il vostro legame.
A CHI È ADATTO
Questa esperienza può essere vissuta dai 0 mesi in poi. È pensata per genitori, nonni e zii, ma porta beneficio anche a chi pratica il massaggio: mentre impari e applichi queste manualità, entri in uno stato di calma, ascolto e amorevolezza che nutre anche te.
DURATA
Circa 90–120 minuti. Se il bambino è presente, si rispettano i suoi tempi e bisogni. Se impari sul manichino, potresti completare prima l’apprendimento e riproporre poi con calma a casa.
VALORE
65 euro a incontro.
COSA COMPRENDE
• Accoglienza in uno spazio caldo e confortevole.
• Spiegazione teorica e dettagliata delle manualità.
• Dispense complete (inviate via e-mail il giorno stesso o al massimo quello dopo).
• Prova pratica sul bambino (quando lo desidera) o sul manichino.
• Tutto il materiale utile per la pratica fornito.
• L’incontro è esclusivo e personalizzato: sarai seguito passo passo.
BENEFICI
• Ti dona uno strumento pratico e semplice da usare nella quotidianità.
• Aiuta il bambino a non somatizzare emozioni come paura, ansia, rabbia, tristezza o gioia mancata.
• Incrementa la vista e sostiene l’equilibrio delle difese immunitarie.
• Ha un effetto balsamico sulle vie respiratorie.
• Migliora la digestione, la peristalsi e allevia coliche, aria nella pancia, stitichezza o diarrea.
• Favorisce la circolazione linfatica e sanguigna.
• Porta rilassamento e benessere profondo.
• Rafforza la relazione genitore-figlio o nonno-nipote, creando intimità e fiducia reciproca.
PERCHÉ È COSÌ IMPORTANTE ✨
Nei primi anni di vita il bambino è come una spugna energetica: assorbe emozioni, vibrazioni, parole e gesti. Le emozioni che non riesce a esprimere spesso si accumulano nel corpo trasformandosi in tensioni o piccoli disturbi.
Con la riflessologia impari a leggere e sciogliere queste emozioni attraverso il tocco, prevenendo disarmonie e sostenendo una crescita più armoniosa.
E mentre doni benessere al bambino, ricevi tu stesso un beneficio: il massaggio diventa un momento di calma, radicamento e presenza, un rituale di amore che lascia un’impronta luminosa e duratura per tutta la famiglia.
Commenti
Posta un commento