Olio essenziale di gelsomino

 

OLIO ESSENZIALE DI GELSOMINO

“..connettiti alla gioia e all’amore, una dolce carezza che infonde serenità..”

Si prepara da Jasminum officinale – per ottenere un litro di olio di Gelsomino sono necessari 1000 chili di fiori raccolti al mattino presto prima del sorgere del sole nei paesi tropicali.

Nota di cuore: profumo dolce, fiorito ed esotico.

Dai fiori del Gelsomino si estrae uno degli oli essenziali più amati e preziosi al mondo. Le antiche medicine consigliavano di accarezzare i suoi fiori bianchi o di poggiarli sulla testa per infondere nuove energie alla nostra sfera divina, per rivitalizzare il corpo con la luce dello spirito. E’ stato poi dimostrato che i fiori bianchi hanno un effetto benefico sul sistema nervoso e aiutano a neutralizzare lo stress apportando pace interiore. Questa pianta chiamata “Regina della notte” svolge un’importante azione sullo yin cioè sulla parte più femminile, densa e avvolgente delle nostre energie, quella parte che meglio si esprime dopo il tramonto del sole e al sorgere della luna. Questo fiore emana il suo profumo soprattutto di notte e quindi dialoga con la nostra venere e la nostra luna, nutre la sfera della sensualità e apporta in essa un messaggio di sacralità, in questo senso “eleva” il desiderio e favorisce in esso l’incontro tra corpo e anima. L'olio di gelsomino influenza positivamente il sistema nervoso, attraverso l'aromaterapia, o penetrando sulla pelle, gli oli del fiore di gelsomino hanno un effetto su un certo numero di fattori biologici, tra cui la frequenza cardiaca, la temperatura corporea, la risposta allo stress, la vigilanza, la pressione sanguigna e la respirazione.

L’olio essenziale di Gelsomino aiuta a:

influire sulle emozioni facendoci cambiare positivamente umore

superare blocchi irrisolti

vivere gioia, ottimismo, sicurezza e serenità, calma

essere disponibili, pieni di amore, tolleranti ed aperti, calorosi

affinare tenerezza, dolcezza e devozione

stimolare il cuore e i sentimenti

apprezzare la bellezza intorno a noi

ravvivare la sensualità

stimolare la nostra parte femminile

ANIMA & EMOZIONI

FELICITA’: se inalato dona gioia e felicità, combatte il pessimismo, il dolore e la depressione, influisce sulle emozioni, fa cambiare umore e dona euforia e comprensione. Aiuta a superare i blocchi irrisolti, tensione e paura, paranoia e stress. E’ utile per ritrovare ottimismo, fiducia in sè stessi, sicurezza e serenità. Porta calma in caso di ansia, angoscia ed agitazione.

AMORE: se inalato dona amore, rende disponibili, tolleranti, aperti e calorosi. Affina la tenerezza, la dolcezza rende benevolenti, indulgenti e devoti. Stimola il cuore ed aiuta ad accettare i sentimenti, non stimola l’intelletto. Aiuta a gestire con più facilità i rapporti personali.

BELLEZZA: se inalato ci fa apprezzare la bellezza intorno a noi.

AFRODISIACO: se inalato ravviva la sensualità, agisce come afrodisiaco, aiuta a lasciarsi andare, riscalda. Si dice che abbia un profumo "seducente" che possa aumentare la sensualità. Infatti, l'olio di Gelsomino è a volte soprannominato "regina della notte"  sia a causa del forte odore del Gelsomino durante la notte sia anche per le sue qualità che aumentano la libido. Aiuta nell’espressione della propria sessualità.

CREATIVITA’: se inalato stimola la creatività e apre la mente a nuove idee ed ispirazioni.

FEMMINILITA’: se inalato affina le qualità della donna troppo virile, dominante ed autoritaria. Rende più femminile l’uomo, donando nobiltà ed empatia.

ENERGIA: se inalato aumenta i livelli di energia, ha un effetto stimolante ed attivante nei confronti del cervello. Se usato per un lungo periodo diminuisce i segni fisici ed emozionali della bassa energia. E’ utile in caso di mancanza di vitalità, di tono e di gioia di vivere, allontana l’apatia.

CORPO

GRAVIDANZA: utile per rilassare, rasserenare ed armonizzare. Favorisce l’avvio del travaglio e rende serena la preparazione al parto. Inoltre allevia e facilita il travaglio durante il parto, calma i dolori prima e durante il parto.

DISMENORREA: utile in caso di ciclo mestruale scarso o in caso di dolori mestruali, crampi lombari ed addominali. Calma i dolori più forti dovuti a stress, ansia e preoccupazioni eccessive e calma le infiammazioni.

AFRODISIACO: utile per ravvivare i sentimenti e la capacità del cuore di provare amore. Crea sensazioni calde ed avvolgenti.

ENERGIA: agisce come un tonico rivitalizzante ed apporta un aumento significativo di segni fisici di eccitazione, come la respirazione, la temperatura corporea, la saturazione dell'ossigeno del sangue e la pressione sanguigna sistolica e diastolica. Rende più vigili e più vigorosi e può aumentare l'attività di eccitazione autonoma e contribuire ad elevare lo stato d'animo allo stesso tempo.

IPERTENSIONE: utile in caso di pressione alta, disturbi cardiaci, capogiri, mal di testa, svenimenti e problemi agli occhi. Calma e mantiene nei livelli la pressione arteriosa.

SONNO: agisce come valido aiuto in caso di insonnia o disturbi del sonno, crea un forte rilassamento.

DERMATITE: utile in caso di dermatiti di origine nervosa, pelle secca.

DIGESTIONE: facilita la digestione.

PELLE DEL VISO CON LE RUGHE: è utilissimo nella prevenzione contro l’invecchiamento cutaneo. Agisce sulla pelle secca e come cicatrizzante e ha un effetto vellutante e rigenerante, rallentando i segni del tempo e distendendo le rughe.

PELLE: agisce in caso di arrossamenti e colpi di sole, ha un’azione fortemente rinfrescante e calmante.

MUSCOLI: utile in caso di dolori muscolari e strappi.

FEGATO: disintossica il fegato e calma la febbre.

CONTROINDICAZIONI ED AVVERTENZE

Questo olio essenziale non ha controindicazioni ma è preferibile sempre e solo l’uso esterno perché non è propriamente un olio essenziale ma un assoluto distillato con solventi, ovvero l’unico modo di estrazione possibile. Si può usare in gravidanza, in allattamento e nei bambini senza esagerare e sempre diluito.
Le informazioni riportate provengono dalla letteratura e non sono attributi del prodotto, hanno valore puramente divulgativo e non possono essere intese quali proprietà terapeutiche. Rivolgersi sempre al proprio medico prima dell’utilizzo.


Commenti